AFFETTATRICE PROFESSIONALE

Orientarsi nel vasto mondo delle affettatrici professionali potrebbe nascondere alcune insidie, visto che sono disponibili in commercio una grande varietà di modelli.

 

Le affettatrici professionale si distinguono da quelle domestiche per la tipologia e la qualità dei materiali e dei componenti impiegati nella costruzione.

Per prima cosa il materiale con il quale sono costruiti: telaio, carrello, piatto e braccio pressacarne sono l’alluminio o leghe specifiche anodizzate.

Inoltre i motori installati nelle versioni professionali sono maggiorati e ventilati al fine di garantire un lavoro continuativo nel tempo senza perdita di prestazioni per via del surriscaldamento.

 

La lama dell'affettatrice professionali sono concave e forgiate e possono facilmente arrivare anche a dimensioni di 35 o 37 cm di diametro.

 

Cerchiamo a questo punto di cominciare a semplificare.

LE PRINCIPALI CATEGORIE DI AFFETTATRICI SONO:

  • Affettatrici a gravità
  • Affettatrice verticale
  • Affettatrice a volano
  • Affettacarne

Vediamole qui di seguito nel dettaglio:

AFFETTATRICI PROFESSIONALI A GRAVITÀ

Le affettatrici professionali a gravità rappresentano un’opzione conveniente per tutte le attività che hanno necessità di una macchina semplice in grado di tagliare principalmente salumi e formaggi.


Grazie all’inclinazione del carrello verso la lama, il prodotto tende a scendere naturalmente (grazie alla forza di gravità) verso la lama stessa, rendendo le operazioni di taglio più semplici e pratiche.

AFFETTATRICI PROFESSIONALI VERTICALI

Le affettatrici professionali verticali sono macchine progettate principalmente per negozi alimentari o salumerie o macellerie, sono in grado di offrire prestazioni di elevato livello.

In questa tipologia di macchine il peso del prodotto è caricato interamente sul carrello dell’affettatrice, offrendo così un taglio preciso e un consumo più ridotto della lama.  


Questa tipologia di affettatrici professionali è particolarmente indicata per il taglio di grandi salumi, e tranci di carne. Solitamente in commercio si trovano macchine di dimensioni medie e grandi, con lame che spaziano dai 30 cm fino ai 37 cm di diametro.

AFFETTATRICI A VOLANO

Le affettatrici a volano, sono versioni manuali che presentano le medesime funzioni di quelle elettrificate,  ma che offrono solitamente in più un impatto estetico decisamente vintage. Inoltre questo tipo di affettatrici garantiscono un taglio preciso senza scaldare il salume.

 

Se l’obiettivo è acquistare macchine affettatrici di alta gamma con un design ricercato ed esclusivo allora una affettatrice a volano potrebbe essere la scelta giusta.

Vediamo ora gli elementi principali

1) Telaio

Per garantire robustezza, indeformabilità e una facile pulizia la struttura di una affettatrice professionale dovrebbe essere ottenuta tramite una fusione di alluminio in conchiglia e poi anodizzato oppure nelle versioni più economiche, verniciato

2) Tagli utile

Una nozione molto importante da sapere è che affettatrici equipaggiate con lo stesso diametro di lama possono offrire lunghezze di taglio detto "taglio utile" sensibilmente differenti. Questo perché la misura del taglio dipende anche dalla escursione (o corsa) del carrello e non solo dalla dimensione della lama.

Per questo motivo l’ampiezza del taglio utile è un parametro che andrebbe sempre verificato prima di effettuare l’acquisto di una affettatrice professionali.

3) Lame per affettatrici professionali

Indipendentemente dal tipo di affettatrice, nelle versioni professionali la lama deve essere forgiata e temprata.

Le affettatrici più a buon mercato al contrario montano lame stampate, al posto di quelle forgiate più costose. Ma la qualità del taglio risulta decisamente inferiore.

4) Potenza del motore

Nelle macchine affettatrici la potenza del motore è un elemento molto importante. Normalmente la potenza non dovrebbe essere inferiore a 200W altrimenti il motore rischia di andare in surriscaldamento in condizioni di lavoro continuo.

5) Spessore del taglio

Le misure che si possono conferire al taglio tramite la manopola di regolazione vanno dai pochi millimetri (per esempio per le fette sottili di prosciutto) fino anche a uno o due centimetri (per tagli di carne).

Nelle affettatrici professionali per salumi deve essere possibile regolare lo spessore da 0 a 15 mm. E’ meglio diffidare di tutti quei prodotti che offrono uno spessore di taglio inferiore al range sopra citato.

6) Facilità di pulizia

Le affettatrici professionali presentano una struttura in monoblocco per offrire una pulizia più semplice dopo l’utilizzo. La manutenzione periodica e la pulizia della macchina ne consentono una durata maggiore evitando inoltre l’indurimento delle parti in movimento come il carrello e l’ossidazione del telaio.

Le versioni più evolute sono dotate di un carrello removibile e di una lama smontabile, in modo da poter raggiungere anche i punti più difficili.

A fine giornata è necessario rimuovere i residui degli alimenti dall’affettatrice, in modo da eliminare il rischio di incrostazioni e soprattutto il problema della proliferazione batterica. E’ importante sapere che lo scarto di prodotto che si accumula nei vari tagli si deposita con maggior frequenza nelle zone interne del proteggi lama, nel pressa merce e in tutte quelle zone difficilmente raggiungibili dall’ esterno.


Allora come si pulisce l’affettatrice?

Sicuramente in primo luogo è necessario scollegare la spina per evitare l’accensione involontaria della macchina durante le fasi di pulizia.

 

Successivamente il consiglio è di portare la manopola di regolazione dello spessore della fetta in posizione zero, per non rischiare di urtare accidentalmente la lama durante le operazioni di pulizia.

Ora, con un panno umido, pulite le superfici soggette a movimento per asportare i residui che si sono formati, la medesima operazione va ripetuta anche dalla parte opposta al taglio.

A questo punto possiamo rimuovere la staffa parafette (nei modelli in cui è possibile) allentando le viti specifiche per la rimozione manuale. Tale staffa ha il compito di impedire che la fetta possa inserirsi nello spazio di rotazione della lama. Rimuovete la staffa, pulite accuratamente e riposizionatela.

7) Certificazione CE Professionale

I produttori di affettatrici per ristoranti o attività commerciali sono chiamati a sottostare alle conformità e direttive europee in tema di sicurezza, la prima in assoluto è sicuramente la certificazione “CE professionale”. Ciò conferisce alla macchina conformità sotto molteplici aspetti: dal punto di vista elettrico a quello igienico per quanto riguarda le parti che possono andare a contatto con gli alimenti, alla sicurezza relativa al taglio grazie al paralama e al blocco vela, in grado di evitare ferite accidentali.

 

Per questo motivo è molto importante verificare che la macchina sia corredata della certificazione CE professionale per poterla impiegare in un ambiente lavorativo.

AFFILTAURA DELLA LAMA

Col passare del tempo cominceremo a notare che per affettare la macchina tenderà a richiedere una maggiore forza di pressione contro la lama costringendoci ad aumentare anche lo spessore della fetta per ottenere un buon taglio. Ciò significa che è arrivato il momento di affilare la lama della nostra affettatrice professionale.

 

Vediamo come fare:

Una affettatrice professionale che si rispetti solitamente dotata di un blocco affilatore, costituito da due piccole mole circolari.

 

L’affilatoio è posizionato nella parte superiore della lama disposto in modo tale da non impedire la normale attività di lavoro.

Per utilizzarlo è necessario ruotare il blocco affilatore di 180° e bloccarlo con l’apposita manopola di fissaggio. In seguito sarà sufficiente fare pressione sui due pulsanti che avvicinano le mole alla lama per avviare la procedura di affilatura della lama.

FAQ - DOMANDE FREQUENTI

In base al prodotto o alle quantità che devo affettare, quale affettatrice scelgo?

Le affettatrici professionali a gravità rappresentano un’opzione conveniente per tutte le attività che hanno necessità di una macchina semplice in grado di tagliare principalmente salumi e formaggi.


Le affettatrici verticali sono 
macchine progettate per negozi alimentari, salumerie o macellerie e sono in grado di offrire prestazioni di elevato livello.


Le affettatrici a volano, sono versioni manuali che 
garantiscono un taglio preciso senza scaldare il salume. 

ffrono un impatto estetico tipicamente Vintage.

Cos'è il taglio utile di una affettatrice?

Affettatrici equipaggiate con lo stesso diametro di lama possono offrire lunghezze di taglio detto "taglio utile" sensibilmente differenti. Questo perché la misura del taglio dipende anche dalla escursione (o corsa) del carrello e non solo dalla dimensione della lama..

Quale è l’ingombro massimo di appoggio?

Bisogna porre attenzione nel valutare le dimensioni di ingombro di una affettatrice poiché spesso non si tiene in considerazione che il carrello porta alimenti quando la macchina lavora solitamente sborda al di fuori della sagoma del telaio. Per tale motivo è importante tenerne conto nel momento in cui si predispongono gli spazi in cui posizionare l'affettatrice.

Autore

Enrico Bianchi

Esperto di attrezzature per la ristorazione, negli ultimi tempi mi occupo anche di divulgazione per aiutare tutti coloro che hanno necessità di districarsi nel complesso mondo delle attrezzature per la ristorazione e l'ospitalità.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per ricevere anteprime esclusive, guide e promozioni

ISCRIVITI