Gastronorm
Standard, Specifiche e Applicazioni
Se lavori nel mondo della ristorazione, avrai sicuramente sentito parlare del Sistema Gastronorm, spesso abbreviato in GN. Ma cosa significa esattamente e perché è così fondamentale?
Il Gastronorm non è solo un tipo di contenitore, ma un vero e proprio standard dimensionale europeo (EN 631) che ha rivoluzionato l’organizzazione e l’efficienza nelle cucine professionali, nei laboratori di pasticceria, nelle gastronomie e in tutto il settore Ho.Re.Ca.
Questo sistema definisce le misure standardizzate per recipienti, teglie, vassoi e persino per le attrezzature che li ospitano, come forni, frigoriferi, banchi da lavoro, carrelli e bagnomaria. L’adozione dello standard Gastronorm garantisce una perfetta interoperabilità tra contenitori e attrezzature di diversi produttori, ottimizzando lo spazio, semplificando le operazioni di stoccaggio, cottura, trasporto e servizio, e rendendo il flusso di lavoro incredibilmente più fluido ed efficiente. In poche parole, è il linguaggio universale delle misure nella tua cucina.
Approfondimento Tecnico: Misure, Materiali e Tipologie
Capire le specifiche tecniche del sistema Gastronorm è cruciale per sfruttarne appieno i vantaggi.
Le Misure Standard Gastronorm
Il cuore del sistema è la misura base, la GN 1/1, che corrisponde a 530x325 mm. Tutte le altre misure standard sono frazioni o multipli di questa dimensione base. Questa modularità permette di combinare contenitori di diverse dimensioni all’interno della stessa attrezzatura (ad esempio, in un vano GN 1/1 puoi inserire due GN 1/2 o tre GN 1/3 affiancate).
Ecco le misure GN più comuni:

Altezze
Oltre alle dimensioni planimetriche, un’altra specifica fondamentale è la profondità (o altezza) dei contenitori. Le profondità standard più utilizzate sono:
- 20 mm (H20)
- 40 mm (H40)
- 65 mm (H65)
- 100 mm (H100)
- 150 mm (H150)
- 200 mm (H200)
La scelta della profondità dipende dalla quantità di cibo da contenere e dall’applicazione specifica (cottura, conservazione, esposizione).
Materiali: Quale Scegliere?
I contenitori Gastronorm sono disponibili in diversi materiali, ognuno con caratteristiche specifiche:
- Acciaio Inox (AISI 304 o altri): Il più diffuso. Estremamente durevole, igienico, resistente alla corrosione e agli shock termici (utilizzabile da freezer a forno). Facile da pulire. Ideale per cottura, conservazione e servizio.
- Policarbonato: Trasparente (permette di vedere il contenuto), leggero e resistente agli urti. Adatto principalmente per la conservazione a basse temperature (frigo/freezer) e la preparazione. Spesso graduato. Non adatto per la cottura in forno tradizionale.
- Polipropilene: Opaco o semi-trasparente, più economico del policarbonato. Buono per la conservazione e lo stoccaggio. Resistente a diverse temperature ma generalmente non per forni.
- Melamina: Esteticamente gradevole, disponibile in vari colori. Utilizzata principalmente per l’esposizione su buffet e il servizio. Non adatta per la cottura (né forno né microonde) né per temperature molto elevate.
- Alluminio: Ottimo conduttore di calore, ideale per cotture specifiche (es. pasticceria, panificazione). Spesso con rivestimenti antiaderenti.
- Porcellana / Ceramica: Perfetta per presentazioni eleganti “dall’oven-to-table” (dal forno alla tavola). Mantiene bene la temperatura ma è più fragile.
Tipologie Speciali e Accessori
Oltre ai contenitori standard, esistono varianti e accessori utili:
- Bacinelle Forate: Con fondo perforato, ideali per la cottura a vapore, lo scongelamento o per scolare liquidi.
- Bacinelle con Manici: Facilitano la presa e il trasporto, specialmente quando calde.
- Coperchi: Fondamentali per la conservazione, l’impilamento e il mantenimento della temperatura. Possono essere:
- Piani: Per impilare facilmente.
- Ermetici: Con guarnizioni per una chiusura sicura.
- Con incavo per mestolo: Per il servizio a buffet.
- Bombati: Per contenere cibi voluminosi.
- Griglie: Da inserire sul fondo per tenere i cibi sollevati dai liquidi.
- Falsi Fondi: Per scolare o per presentazioni particolari.
- Barre di supporto: Per adattare contenitori di misure diverse all’interno di vani più grandi (es. inserire 3 GN 1/3 in un vano GN 1/1).
Applicazioni Pratiche e Vantaggi: Ottimizza il Tuo Flusso di Lavoro
Il sistema Gastronorm trova applicazione in quasi ogni fase del lavoro in una cucina professionale:
- Stoccaggio: Nei frigoriferi, nelle celle frigorifere e nei congelatori, i contenitori GN ottimizzano lo spazio e permettono una facile identificazione e rotazione delle materie prime e dei semilavorati.
- Preparazione: Sui banchi da lavoro refrigerati e non, le bacinelle GN contengono ingredienti pronti all’uso (la “mise en place”).
- Cottura: Le teglie e le bacinelle GN sono progettate per adattarsi perfettamente a forni a convezione-vapore, forni tradizionali, cuocipasta e bagnomaria conformi allo standard.
- Mantenimento: Nei mantenitori di temperatura caldi o freddi.
- Trasporto: Su carrelli portateglie o all’interno di contenitori isotermici.
- Esposizione e Servizio: Nei banchi buffet, nelle vetrine calde o fredde, permettendo una presentazione ordinata e modulare.
I Vantaggi Chiave del Sistema Gastronorm:
- ✅ Interoperabilità Totale: Compatibilità garantita tra contenitori e attrezzature di marche diverse.
- ✅ Ottimizzazione dello Spazio: Sfruttamento massimo dello spazio in frigoriferi, forni, banchi e magazzini.
- ✅ Efficienza Operativa: Riduzione dei tempi di travaso, facilità di movimentazione, semplificazione della pulizia.
- ✅ Standardizzazione: Semplifica l’inventario, gli ordini e la formazione del personale.
- ✅ Flessibilità: Possibilità di combinare diverse misure per adattarsi a qualsiasi esigenza.
- ✅ Igiene e Sicurezza Alimentare: Materiali facili da pulire e sanificare, minor manipolazione diretta degli alimenti.
- ✅ Versatilità: Un unico contenitore può passare (a seconda del materiale) dalla conservazione, alla cottura, al servizio.
Come Scegliere il Contenitore Giusto:
- Definisci l’Uso: Cottura? Conservazione? Esposizione? Trasporto?
- Considera il Cibo: Liquido? Solido? Richiede scolatura?
- Verifica la Compatibilità: Assicurati che le misure e il materiale siano adatti alle tue attrezzature (forno, frigo, bagnomaria).
- Valuta la Temperatura: Il materiale scelto deve resistere alle temperature di esercizio (alte o basse).
- Pensa alla Praticità: Hai bisogno di coperchi? Manici? Trasparenza? Impilabilità?
Domande Frequenti (FAQ)
Q: Cosa significa la sigla GN?
A: GN sta per Gastronorm, che è il nome dello standard dimensionale europeo EN 631 per i contenitori e le attrezzature nel settore della ristorazione.
Q: Posso mettere una bacinella GN in acciaio inox nel microonde?
A: No! L’acciaio inox, come altri metalli, non deve mai essere inserito in un forno a microonde. Per il microonde, utilizza contenitori in materiali idonei come il polipropilene (verificando sempre le specifiche del produttore) o la ceramica/vetro appositi.
Q: Le bacinelle Gastronorm sono tutte lavabili in lavastoviglie?
A: La maggior parte dei materiali comuni (Acciaio Inox, Policarbonato, Polipropilene) sono lavabili in lavastoviglie professionale. Tuttavia, è sempre bene verificare le indicazioni del produttore, specialmente per materiali come la melamina o contenitori con rivestimenti speciali.
Q: I coperchi sono universali per tutte le marche?
A: Le dimensioni dei coperchi seguono lo standard GN (un coperchio GN 1/2 si adatta a una bacinella GN 1/2). Tuttavia, il design specifico (es. tipo di bordo, sistema di chiusura ermetica) può variare leggermente tra produttori. Per una chiusura perfetta, specialmente se ermetica, è spesso consigliabile usare coperchi della stessa marca della bacinella.
Q: Come scelgo la profondità giusta per una bacinella GN?
A: Dipende dall’uso:
* H20, H40: Ideali per affettati, piccole porzioni, ingredienti sottili, teglie da forno basse.
* H65, H100: Le più versatili, adatte per la maggior parte delle preparazioni, contorni, stoccaggio medio.
* H150, H200: Per grandi quantità, liquidi (zuppe, salse), stoccaggio di volumi importanti, cottura di pezzi grandi. Considera sempre l’altezza utile interna delle tue attrezzature (forni, bagnomaria).
Risorse e Approfondimenti Visivi
Per aiutarti a visualizzare meglio il sistema Gastronorm, immagina:
- Un’infografica che mostra la bacinella GN 1/1 e come le altre misure (GN 1/2, GN 1/3, etc.) si inseriscono perfettamente al suo interno, come un puzzle.
- Un’immagine comparativa dei diversi materiali (acciaio lucido, policarbonato trasparente, melamina colorata) con indicati i loro usi principali.
- Uno schema che illustra come le bacinelle GN di diverse misure possono essere combinate all’interno di un vano standard di un forno combinato, di un banco refrigerato o di un espositore buffet.
Ritorna all'elenco