La vetrina refrigerata è un'attrezzatura fondamentale nel settore della ristorazione, della pasticceria, delle enoteche e del retail alimentare. Si tratta di un frigorifero con uno o più lati in vetro, progettato per conservare alimenti e bevande a temperatura controllata, mantenendoli visibili al cliente. Oltre alla funzione di conservazione, svolge anche un ruolo estetico e commerciale, esaltando i prodotti esposti.
Le vetrine refrigerate si distinguono per design, capacità, sistema di refrigerazione e destinazione d’uso. Possono avere da uno a quattro lati in vetro e impiegare sistemi statici o ventilati, a seconda della tipologia di prodotto da conservare.
Caratteristica | Vetrina Verticale | Vetrina Orizzontale |
---|---|---|
Capacità | da 100 a 500 L | fino a 700 L |
Tipo di apertura | Porta frontale | A vetro ribaltabile o scorrevole |
Uso consigliato | Beverage, latticini | Dolci, gelati |
Scegliere la vetrina refrigerata giusta dipende dal tipo di prodotto da conservare, dallo spazio disponibile e dal contesto d’uso. Ecco alcuni consigli pratici:
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
Esposizione visibile dei prodotti | Consumo energetico più elevato rispetto ai frigoriferi chiusi |
Varietà di formati e dimensioni | Pulizia più frequente dei vetri |
Q: Qual è la temperatura ideale per una vetrina refrigerata?
A: Dipende dal prodotto: per dolci +2/+5°C, per bibite +1/+7°C, per vini +8/+18°C a seconda del tipo.
Q: È meglio una vetrina con refrigerazione statica o ventilata?
A: La refrigerazione ventilata assicura una temperatura più uniforme, mentre quella statica è più adatta per prodotti delicati. Ma attenzione potrebbe asciugare alcune tipologie di prodotti, rovinandone la consistenza
Q: Esistono modelli da incasso?
A: Sì, esistono vetrine refrigerate da incasso perfette per locali con spazio limitato o arredamento integrato.