Affettatrici e affettacarne

Guida Completa per il Settore HO.RE.CA.

Le affettatrici e gli affettacarne sono strumenti fondamentali per la ristorazione professionale, le macellerie e i supermercati. Grazie a queste attrezzature, è possibile ottenere tagli precisi, ottimizzando il lavoro e riducendo gli sprechi.

Sebbene spesso confusi, affettatrici e affettacarne hanno funzioni diverse:

  • Le affettatrici sono progettate per tagliare salumi, formaggi e carni con precisione millimetrica.

  • Gli affettacarne, invece, sono affettatrici specifiche dotate di un carrello contenitivo, ideale per lavorare pezzi di carne più grandi in totale sicurezza.

In questa guida esploreremo le caratteristiche tecniche, le differenze tra i vari modelli e le best practices per un utilizzo efficiente.


Caratteristiche Tecniche e Differenze

Affettatrici: Tipologie e Specifiche

Le affettatrici professionali sono disponibili in diversi modelli, differenziati per caratteristiche costruttive e funzionali:

  • Sistema di trasmissione:

    • A cinghia: più economiche e silenziose, ideali per utilizzi non intensivi.

    • A ingranaggi: robuste e resistenti, perfette per utilizzi continuativi.

  • Diametro della lama:

    • 250-300 mm: per salumi e formaggi in piccoli ristoranti e gastronomie.

    • 300-370 mm: per tagli di prosciutti interi o utilizzi professionali in macelleria.

  • Inclinazione del piatto di taglio:

    • Gravità (obliqua): il pezzo di cibo scivola verso la lama, facilitando il taglio.

    • Verticale: usata soprattutto per la carne fresca, in quanto garantisce maggiore stabilità del prodotto.

  • Materiali e rivestimenti:

    • Acciaio inox: igienico e resistente alla corrosione.

    • Lame con rivestimento antiaderente: utili per tagliare formaggi o salumi grassi senza incollare la lama.


Affettacarne: Cosa Sono e Come Funzionano

L'affettacarne è una particolare tipologia di affettatrice, progettata per il taglio della carne cruda. La sua principale differenza rispetto a un’affettatrice tradizionale è il carrello contenitivo, che permette di alloggiare e trattenere i pezzi di carne durante il taglio.

Caratteristiche principali:

  • Struttura robusta, spesso in alluminio anodizzato o acciaio inox, per garantire igiene e resistenza.

  • Carrello contenitivo che impedisce alla carne di scivolare durante il taglio.

  • Lama di grande diametro (spesso 350 mm o più) per lavorare anche pezzi di carne di grandi dimensioni.

  • Ideale per macellerie, supermercati e laboratori di trasformazione alimentare.


Tabella Comparativa

CaratteristicaAffettatrice TradizionaleAffettacarne
Tipo di taglio Salumi, formaggi, pane Carne fresca
Struttura del carrello Standard, inclinato o verticale Contenitivo per stabilità
Diametro lama (mm) 250-370 350-400
Uso consigliato Gastronomie, ristoranti, catering Macellerie, supermercati
Facilità di pulizia Media Alta (spesso con parti removibili)

Applicazioni e Best Practices

Le affettatrici e gli affettacarne sono strumenti indispensabili in diversi contesti professionali. Ecco alcuni consigli per un utilizzo ottimale:

Scegli la macchina giusta per il tuo business

  • Se lavori con salumi e formaggi, un’affettatrice a gravità con lama tra 300-350 mm è la scelta migliore.

  • Se devi affettare carne fresca, meglio optare per un affettacarne con carrello contenitivo e una lama più grande.

Manutenzione e pulizia regolare

  • Dopo ogni utilizzo, smonta e lava le parti removibili con detergenti specifici per il settore alimentare.

  • Lubrifica le parti mobili per garantire un funzionamento fluido e ridurre l’usura.

Sicurezza prima di tutto

  • Usa sempre i dispositivi di protezione, come guanti antitaglio e spingi-alimenti.

  • Assicurati che la macchina sia spenta e disconnessa prima di qualsiasi intervento di manutenzione.

Conformità alle normative HACCP

  • Le superfici a contatto con gli alimenti devono essere igienizzate frequentemente.

  • Gli operatori devono essere formati sulle corrette procedure di sicurezza alimentare.


Domande Frequenti (FAQ)

Q: Qual è la differenza principale tra un’affettatrice tradizionale e un affettacarne?

A: L’affettacarne ha un carrello contenitivo che consente di lavorare in sicurezza pezzi di carne fresca, mentre un’affettatrice tradizionale è più adatta a salumi e formaggi.

Q: Qual è il miglior diametro di lama per un'affettacarne?

A: Per un utilizzo professionale, si consiglia una lama di almeno 350 mm per garantire precisione e versatilità nel taglio della carne.

Q: L'affettacarne può essere usato anche per salumi?

A: In teoria sì, ma non è ottimizzato per questo scopo. Il carrello contenitivo può rendere il processo meno pratico rispetto a un’affettatrice tradizionale.

Q: Come posso prolungare la durata della mia affettatrice?

A: Effettua una pulizia quotidiana, lubrifica le parti mobili e affila la lama regolarmente per mantenere alte le prestazioni.

Vai alla pagina della categoria Affettatrici e Affettacarne

Ritorna all'elenco

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per ricevere anteprime esclusive, guide e promozioni

ISCRIVITI