Fry top

La Guida Completa alla Piastra di Cottura Professionale

Il Fry Top è una delle attrezzature fondamentali in qualsiasi cucina professionale, dal ristorante gourmet alla paninoteca, passando per mense e catering. Si tratta essenzialmente di una piastra di cottura liscia o rigata, riscaldata da sotto (a gas o elettricamente), che permette di cuocere una vasta gamma di alimenti direttamente sulla sua superficie. La sua versatilità, la capacità di raggiungere alte temperature e la rapidità di cottura lo rendono uno strumento indispensabile per ottimizzare i flussi di lavoro e garantire risultati di alta qualità. Comprendere le sue caratteristiche e applicazioni ti aiuterà a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze specifiche su bianchipro.it.


Approfondimento Tecnico: Caratteristiche e Tipologie di Fry Top

Per scegliere il frytop giusto, è cruciale conoscerne le specifiche tecniche e le varianti disponibili. Vediamo i punti chiave:

Materiale della Piastra di Cottura

Il materiale della piastra influenza direttamente la conduzione del calore, la sua ritenzione, la facilità di pulizia e la reattività con gli alimenti.

  • Acciaio Dolce (o Ferro): Ottima conduzione del calore e costo contenuto. Richiede una corretta manutenzione (stagionatura) per prevenire la ruggine ed evitare che i cibi si attacchino. Ideale per cotture aggressive come carne e hamburger.
  • Acciaio Inox: Buona resistenza alla corrosione e facilità di pulizia. Ha una conducibilità termica leggermente inferiore rispetto all'acciaio dolce, ma non arrugginisce. Adatto per cotture più delicate e per chi cerca praticità nella manutenzione.
  • Ghisa: Eccellente ritenzione del calore, ideale per mantenere temperature costanti anche con grandi carichi di cibo. Richiede stagionatura e attenzione nella pulizia per evitare la ruggine. Perfetta per carni che richiedono una crosticina uniforme.
  • Acciaio Cromato (Cromo Duro): Superficie estremamente liscia, antiaderente e facilissima da pulire. Offre un'ottima distribuzione del calore e riduce l'irraggiamento verso l'operatore. Ideale per cotture delicate (pesce, verdure, uova) e per chi cerca massima igiene e minima manutenzione. Meno indicato per cuocere alimenti con spessore elevato come alcune tipologie di carne.

Superficie della Piastra

La finitura della superficie determina il tipo di cottura e il risultato estetico sul cibo.

  • Piastra Liscia: La più versatile. Adatta per quasi tutti gli alimenti: carne, pesce, verdure, uova, pancake, ecc. Offre una superficie di contatto uniforme.
  • Piastra Rigata: Ideale per conferire ai cibi (principalmente carne e verdure) le classiche rigature da griglia e per favorire il drenaggio dei grassi. Meno versatile della liscia.
  • Piastra Mista (1/2 Liscia e 1/2 Rigata): Offre la flessibilità di entrambi i tipi di cottura su un'unica macchina, ottimizzando lo spazio.

Alimentazione

La scelta tra gas ed elettrico dipende dalle preferenze, dall'infrastruttura esistente e dal tipo di controllo desiderato.

  • Fry Top a Gas:
    • Raggiunge rapidamente la temperatura desiderata.
    • Controllo della fiamma diretto e immediato.
    • Spesso considerato più potente per cotture rapide e ad alta temperatura.
    • Richiede allacciamento alla rete gas e cappa di aspirazione adeguata.
  • Fry Top Elettrico:
    • Riscaldamento più uniforme su tutta la piastra.
    • Controllo della temperatura più preciso (spesso tramite termostato).
    • Installazione più semplice (basta una presa elettrica adeguata).
    • Può richiedere più tempo per raggiungere la temperatura operativa.

Altre Specifiche Tecniche Rilevanti

  • Dimensioni: Scegli la larghezza (es. 40 cm, 60 cm, 80 cm, 100+ cm) in base al volume di produzione e allo spazio disponibile.
  • Potenza (kW): Indica la capacità di riscaldamento. Una potenza maggiore significa riscaldamento più rapido e migliore mantenimento della temperatura sotto carico.
  • Alzatina Paraspruzzi: Bordi rialzati (solitamente sui tre lati) per contenere schizzi di grasso e facilitare la pulizia dell'area circostante.
  • Foro Scarico Grassi e Cassetto di Raccolta: Fondamentali per raccogliere i liquidi e i grassi di cottura, mantenendo pulita la superficie e garantendo sicurezza.

Applicazioni Pratiche e Best Practices

Il fry top è un vero jolly in cucina. Ecco dove e come usarlo al meglio:

Applicazioni Comuni:

  • Carne: Hamburger, bistecche, petti di pollo, salsicce.
  • Pesce: Filetti, gamberi, calamari.
  • Verdure: Grigliate miste, cipolle caramellate, peperoni.
  • Uova: All'occhio di bue, strapazzate, omelette.
  • Colazioni/Brunch: Pancake, french toast, bacon.
  • Panini: Tostatura e riscaldamento di panini farciti.

Come Scegliere il Fry Top Giusto:

  1. Analizza il tuo Menu: Quali piatti preparerai più spesso sul fry top? Questo guiderà la scelta del materiale e della superficie (liscia/rigata/cromo).
  2. Valuta i Volumi di Lavoro: Quanti coperti servi nei momenti di punta? Questo determina le dimensioni e la potenza necessarie.
  3. Considera l'Alimentazione: Hai un allaccio gas disponibile e preferisci la reattività della fiamma, o preferisci la precisione e la pulizia dell'elettrico?
  4. Definisci il Budget: I prezzi variano notevolmente in base a materiale (il cromo è il più costoso), dimensioni e marca.
  5. Pensa alla Pulizia: Quanto tempo puoi dedicare alla manutenzione? Le piastre cromate o in acciaio inox sono le più semplici da pulire.

Best Practices per l'Utilizzo e la Manutenzione:

  • Preriscaldamento: Porta sempre il fry top alla temperatura desiderata prima di iniziare a cuocere per risultati uniformi.
  • Gestione della Temperatura: Impara a usare le diverse zone di calore (se presenti) o regola la temperatura in base all'alimento.
  • Pulizia Regolare: Pulisci la piastra dopo ogni servizio. Usa una spatola per rimuovere i residui grossolani mentre la piastra è ancora calda (ma non rovente).
  • Pulizia Profonda: Utilizza prodotti specifici per fry top (sgrassatori) seguendo le istruzioni del produttore e del materiale della piastra. Risciacqua abbondantemente.
  • Stagionatura (per Acciaio Dolce e Ghisa): Se hai una piastra non cromata, applica un leggero strato d'olio dopo la pulizia per proteggerla dalla ruggine e migliorare le proprietà antiaderenti.
  • Svuota il Cassetto Grassi: Fallo regolarmente per igiene e sicurezza.

Domande Frequenti (FAQ) sul Fry Top

Q: Che differenza c'è tra Fry Top, Plancha e Griglia? A: Spesso i termini "fry top" e "plancha" sono usati come sinonimi per indicare una piastra di cottura liscia o rigata. La "griglia" invece ha barre distanziate con fuoco o resistenze sottostanti, permettendo al grasso di cadere direttamente sulla fonte di calore (causando fumo e fiammate caratteristiche) e lasciando segni più marcati. Il fry top cuoce per contatto diretto su una superficie continua.

Q: È meglio un fry top a gas o elettrico? A: Non c'è una risposta univoca. Gas è preferito per la rapidità nel raggiungere la temperatura e la risposta immediata del calore, ideale per cotture veloci e volumi elevati. Elettrico offre un controllo della temperatura più preciso e una distribuzione del calore più uniforme, ottimo per cotture delicate e costanti. La scelta dipende dalle tue priorità e dall'infrastruttura della tua cucina.

Q: Come pulisco efficacemente un fry top in cromo duro? A: La bellezza del cromo è la facilità di pulizia. Mentre è ancora caldo (ma spento), usa una spatola non abrasiva per i residui. Poi, con un panno umido o una spugna morbida e un detergente neutro o specifico per cromo, pulisci la superficie. Risciacqua e asciuga. Evita spazzole metalliche o pagliette abrasive che potrebbero graffiare la cromatura.

Q: Liscia o rigata? Quale superficie scegliere? A: Liscia è più versatile, adatta a quasi tutto e facile da pulire. Rigata è specifica per ottenere l'effetto "grigliato" e aiutare a drenare i grassi, ma meno flessibile. Se lo spazio lo permette e fai entrambe le cotture frequentemente, una mista può essere la soluzione ideale.

Q: La piastra in cromo duro vale il costo extra? A: Per molte cucine, sì. I vantaggi principali sono: pulizia estremamente facile e veloceminima aderenza dei cibiriduzione dell'irraggiamento di calore verso l'operatore e maggiore igiene. Se cucini molti alimenti delicati (pesce, uova, verdure) o se la velocità di pulizia è una priorità, l'investimento nel cromo duro è spesso ripagato nel tempo.

Vai alla pagina di categoria  per visualizzare tutti i prodotti: Fry top


Prodotti correlati

Fry Top Vetroceramica Fimar FRY2VCE
€ 573,16 + IVA

Piastra elettrica FryTop da banco. Superficie in vetroceramica. Piano di cottura cm 60 x 40. Alimentazione Monofase. FRY2/VCE

Fry top elettrico Fimar FRY1L acciaio dolce liscio
€ 251,33 + IVA

Piastra elettrica Fry Top da banco per cotture a secco o ad olio.  Piano di cottura cm 32,5 x 48. Superficie di cottura in acciaio sabbiato liscio.

Aggiungi nel carrello
Fry Top elettrico Fimar FRY2L acciaio dolce liscio
€ 407,30 + IVA

Piastra elettrica FryTop da banco per cotture a secco o ad olio.  Piano di cottura da cm 65 x 48. Superficie di cottura in acciaio dolce sabbiato liscia.

Fry Top a gas Fimar FRY2LMC acciaio cromato liscio
€ 731,89 + IVA

Piastra a gas fry top da banco per cotture a secco o ad olio.  Piano di cottura cm 65 x 48.  Superficie di cottura in acciaio cromato liscio.

Aggiungi nel carrello
Fry Top elettrico Fama PFT3L acciaio sabbiato
€ 638,35 + IVA

FRY TOP professionale per bar, ristoranti, alberghi e hotel. Materiale della piastra: vetroceramica. Paraspruzzi presenti su 3 lati.

Ritorna all'elenco

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per ricevere anteprime esclusive, guide e promozioni

ISCRIVITI